Il tema della 2gg di formazione e progettazione de La Casa di quest’anno è:
“Didattica personalizzata: la scuola che si adatta all’allievo. Strumenti e risorse”.
L’incontro si terrà nei giorni 13-14-15 settembre 2013, nella ormai consueta sede di Cantalupa.
Soggiorno presso l’Hotel Tre Denti Via Roma 25, Cantalupa – tel: 0121 331866
Le riunioni si terranno nella Sala Foyer, presso il centro polivalente di Cantalupa di fronte all’albergo
Per ricevere informazioni e iscriversi allo stage scrivere a: info@lacasadegliinsegnanti.it, indicando la sistemazione preferita (camera singola/doppia), prenotazione per eventuali accompagnatori e altre esigenze particolari.
Costi: Soggiorno completo 135 € a persona in camera doppia, 158 € in singola. Gli iscritti all’associazione avranno una riduzione di 20 €.
Oltre a essere una occasione di confronto, discussione, informazione… lo stage può essere una opportunità di progettazione e verifica per gruppi di docenti della stessa scuola o che partecipano o intendono realizzare dei progetti didattici comuni.
I laboratori hanno appunto anche questa funzione. In passato sono stati spesso il momento di messa in comune di idee, riflessioni e esperienze per una proposta di lavoro proseguita poi nell’anno scolastico successivo.
Vi chiediamo dunque di confermare o segnalare la vostra partecipazione indicando la sistemazione alberghiera scelta e, possibilmente, anche i laboratori a cui intendereste partecipare.
Scriveteci se vi occorrono ulteriori informazioni.
Nei pomeriggi di venerdì 13 e sabato 14, si terranno dei laboratori tematici mentre nelle mattinate di sabato 14 e domenica 15 si susseguiranno le relazioni sul tema dello stage, su attuazione delle normative e su significative esperienze didattiche da parte di esperti, rappresentanti istituzionali, dirigenti scolastici e docenti di diversi ordini scolari.
Sono previsti laboratori su
- Necessità educative speciali
- Costruzione di unità didattiche con iPad per italiano e per matematica
- Scrittura creativa
- Progetto ‘L’utilizzo di GeoGebra e l’osservazione delle situazioni di difficoltà.
Programma scarica il pdf
Venerdì 13 settembre pomeriggio
Ritrovo a Cantalupa
Ore 15,30-18
Laboratori in parallelo
- GeoGebra: l’utilizzo di GeoGebra e l’osservazione delle situazioni di difficoltà coord. A. Sargenti , C. Testa
- Scrittura creativa coord. R.Coppola, A.Moiso
Ore 19,30 CENA
Ore 21-23 Animazione teatrale a cura di R. Coppola, R. Ferraris , L. Manassi, C. Rota
Sabato 14 settembre
Ore 9-13
Introduzione al tema dello stage a cura di D. Merlo
Domenico Chiesa La scuola che perde Gianni non è più scuola
Riziero Zucchi La pedagogia dei genitori
Alberto Arato Didattica Pole Pole (=[swahili] con calma): innovare facendo i conti con la realta’
Ore 13 PRANZO
Ore 15,30-18
Laboratori in parallelo
- Costruzione di unità didattiche con iPad (ambito linguistico) coord. A. Pian, A. Arato
- Costruzione di unità didattiche con iPad (ambito matematico) coord. D. Merlo, D.Marro
- Necessità educative speciali coord. C.Berretta, E. Emanuele, R.Zucchi, M. Zan
Ore 18-19 Preparazione dell’animazione
Ore 19,30 CENA
Ore 21-23 Animazione “Ma che fa st’associazione” a cura di Rino Coppola & Roberto Ferraris
Domenica 15 settembre
Ore 9,00-11,30
Claudio Berretta Progettare l’inclusione per la scuola comunità di apprendimento. Criticità e prospettive di un’esperienza
Le novità nella scuola
- Esame di stato, Invalsi……. Caterina Bocchino, Annamaria Moiso, Claudia Testa
- Il punto di vista dei Dirigenti Scolastici. Intervengono: Antonella Accardi, Circolo Racconigi – Anna Boggio, LC. Gioberti Torino – Caterina Bocchino, LS Volta Torino – Marina Sibona, Istituto Comprensivo La Loggia
Ore 11.30-12.30 Sintesi e comunicazioni dei lavori dei laboratori
Ore 12,30-13 Conclusione lavori.
Pranzo e chiusura attività.
Programma laboratori di venerdì e sabato pomeriggio scarica il pdf
Venerdì 13 Ore 15,30-18 Laboratori in parallelo
- GeoGebra: l’utilizzo di GeoGebra e l’osservazione delle situazioni di difficoltà (coord. A. Sargenti , C. Testa)
Un progetto in costruzione: le ipotesi di lavoro. Dopo la presentazione del progetto e dei feed back dell’indagine conoscitiva svolta alla fine dello scorso anno, ci sarà un primo momento di condivisione di informazioni e di esperienze (proposte di attività realizzate). Si entrerà poi nel dettaglio del progetto con la verifica delle adesioni delle scuole e la discussione sulle modalità di realizzazione (strumenti). Seguirà il lavoro di gruppo, durante il quale gli insegnanti, suddivisi per ordini scolari, progetteranno concretamente il percorso.
- Scrittura creativa (coord. R.Coppola, A.Moiso)
Leggere… Scrivere… Raccontare…
Leggere per investigare, scrivere per risolvere l’enigma. Il Giallo un genere che affascina per la trama intricata e costellata di indizi, per la sfida intellettuale che lancia e soprattutto per la personalità dell’eroe “solutore”, tutti ingredienti importanti per stimolare lettura e scrittura divertendo.
Raccontare è un’arte che si apprende. C’è bisogno di attenzione e fantasia, di passione e tempo… per raccontare prima a noi stessi, affinché si capisca il messaggio e poi al mondo che è normalmente distratto. Per suscitare emozioni, coinvolgere e incuriosire bisogna usare strategie, inventare situazioni, progettare lo stupore.
Sabato 14 Ore 15,30-18 Laboratori in parallelo
- Costruzione di unità didattiche con iPad – ambito linguistico (coord. A. Pian, A. Arato)
- Costruzione di unità didattiche con iPad – ambito matematico (coord. D. Merlo, D. Marro)
Il metodo da utilizzare in classe. Strategie didattiche, esperienze e proposte. La prima parte del laboratorio sarà svolta in comune, in seguito si lavorerà suddivisi in due gruppi (italiano e matematica) per approfondire aspetti metodologici, individuare le app più appropriate per i diversi ordini scolari, simulare situazioni didattiche, sperimentare praticamente flussi di lavoro. Il laboratorio rappresenta l’inizio di un percorso condiviso che continuerà durante l’anno scolastico, adattandolo alle esigenze dei partecipanti.
- Necessità educative speciali (coord. C. Berretta, E. Emanuele, R. Zucchi, M. Zan)
Gli strumenti della metodologia. Pedagogia dei genitori: Gruppi di Narrazione.
_________________________________
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@lacasadegliinsegnanti.it